Screening oftalmologico per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Mazzini – Gallo”
La valorizzazione, che i Lions manifestano anche nei temi connessi alla salute, al benessere e alla qualità della vita, si è concretizzata con un progetto che il club Messina Colapesce d’intesa e con la fattiva collaborazione del dott. Daniele Micari, delegato del Comitato Salute “Gestione unità mobile oftalmica”, ha organizzato martedì 24 gennaio per gli alunni della Scuola “Mazzini – Gallo” presieduta dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Venera Munafò, con un primo incontro dedicato allo screening e alle visite oculistiche per gli alunni delle classi 4 A e 1 B, Scuola Primaria. Il secondo appuntamento è previsto per martedì 7 febbraio per gli alunni della Scuola Secondaria di I° grado.
Il valore sociale dell’iniziativa, che è alla base dei principi che regolano l’Associazione lionistica, si è coniugato con quello relativo alla prevenzione e al controllo in età scolare. L’impegno sui banchi di scuola comporta consumi di energia psicofisica e la condizione di buona salute generale costituisce un requisito fondamentale, all’interno del quale l’efficienza visiva rappresenta una componente essenziale. I difetti rifrattivi non corretti e i problemi della vista non diagnosticati preventivamente in età scolare possono incidere in maniera negativa non solo nell’ambito della salute del soggetto, ma nel rendimento scolastico.
Lo studente legge e scrive avvalendosi di nuovi strumenti, quali il tablet, le lavagne interattive multimediali, il pc, lo smartphone, che devono la loro luminiscenza a una frequenza di luce, denominata “luce blu” presente tra il visibile e l’ultravioletto. Tali differenti metodi di studio didattico hanno indubbiamente un legame diretto con il senso della vista. In tale ottica il Club Messina Colapesce ha voluto realizzare il progetto, coinvolgendo i numerosi studenti della scuola che diligentemente, accompagnati dalle loro insegnanti, si sono sottoposti allo screening.
Il presidente del club, ha sottolineato come occhio e cervello lavorano insieme in modo armonico e coordinato per procurare le informazioni visive. Ha rivolto un sentito ringraziamento al dott. Dan iele Micari per la collaborazione offerta e per l’impegno profuso nei confronti degli studenti, sottoposti a visita. Il risultato dello screening ha evidenziato che 8 alunni sul 20% dei controlli effettuati presenta problemi di motilità oculare e vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo).
Lucrezia Lorenzini – Addetto Stampa